Skip to content

Ortolino

Viale del Tintoretto, Roma

  • Home
  • I consigli dell’esperto
  • Diventa socio
  • Gallery
  • Convenzioni
  • Login
  • Cookie Policy (UE)
  • Toggle search form

Storia di Ortolino

Posted on Novembre 14, 2022Settembre 28, 2023 By Nessun commento su Storia di Ortolino

L’Associazione Ortolino, nasce da un’iniziativa dell’Arch. Rossella Sinisi, già presidente della Sezione Roma dell’istituto Nazionale Bioarchitettura, che ha saputo intercettare la voglia di socialità del quartiere oltre che del desiderio di riappropriarsi del rapporto con la terra. A seguito di un progetto presentato, prima al Municipio e poi al Dipartimento Ambiente, dopo un primo incontro che ha visto la partecipazione di numerosissimi cittadini, nasce l’Associazione culturale “Ortolino” che firma la convenzione con il Comune di Roma con la quale le viene assegnata un’area di circa 8.000 mq. posizionata al centro di una zona dell’VIII Municipio densamente popolata, in via del Tintoretto. Nasce così uno dei più grandi orti Urbani di Roma. Al momento della consegna, si presentava abbandonata, ricoperta da vegetazione spontanea e fortemente degradata, in quanto sito di discarica di materiali edili dell’edificazione circostante, oltre che di rifiuti urbani. Dopo la consegna, l’Associazione  ha programmato ed attuato una serie di attività che hanno  comportato  il recupero  della  zona  attraverso  una  profonda  bonifica,  la  delimitazione e  suddivisione degli orti, la realizzazione delle aree comuni e la predisposizione di un impianto di irrigazione. Il tutto  è stato realizzato contando esclusivamente sulle capacità lavorative, la  buona volontà e l’impegno finanziario dei soci, senza alcun contributo esterno, utilizzando anche materiali di recupero,

L’Associazione Ortolino ha rapidamente coagulato intorno ai propri principi fondativi un consistente numero di cittadini, eterogenei per età ed estrazione sociale, ma tutti animati dal desiderio di riappropriarsi di un’area degradata in cui ritrovare, tramite il proprio lavoro, quei valori che la città ha sopito e sfilacciato. L’operare insieme in un ambiente naturale ha contribuito alla nascita di rapporti semplici e corretti basati sul rispetto e l’amicizia, inoltre ha consentito di ritrovare un corretto rapporto con la natura e le stagioni, ormai dimenticato, ottenendo anche la produzione di alimenti biologici destinati al consumo della propria famiglia. In pratica Ortolino può rappresentare quella “piazza” che è mancante nel nostro quartiere e che nei paesi di una volta era fondamentale punto di aggregazione e socializzazione.

Attualmente Ortolino è suddiviso in 127 orti di 50 mq ed  ogni appezzamento è coltivato da  una o più famiglie,  in maniera rigorosamente biologica. In pratica si può ipotizzare che ci sono circa 300 persone che si dedicano assiduamente alla coltivazione di ortaggi, mentre esiste un “indotto” molto più ampio  formato da famigliari ed amici che saltuariamente intervengono per contribuire alle attività ed a partecipare alla gioia della raccolta dei prodotti. L’ingresso ad Ortolino è libero, tutti coloro che desiderano fare una passeggiata nell’area condivisa  degli orti e, se vogliono, possono mettersi in lista per l’assegnazione di un’area coltivabile.

Una consistente area è stata dedicata all’Orto Didattico che ha lo scopo di avvicinare i bambini alla conoscenza e al piacere del coltivare la terra, per scoprire tempi e ritmi della natura e cogliere il forte legame che ci lega a ciò che mangiamo. La pratica dell’orto consente infatti di trasmettere alle nuove generazioni, attraverso il conoscere, sperimentare, utilizzare e “ riciclare”, il senso di interdipendenza uomo-natura, arrivando a sviluppare una vera e propria coscienza ecologica. Sono state coinvolte numerosi classi della scuola elementare Tre Fontane. I bambini sono venuti a seminare e a piantare ortaggi che poi hanno recuperato nel tempo.

Un’area comune posta all’ingresso principale, trasformata in un ricco giardino di alberi e fiori, consente la partecipazione di tutti alle attività sociali che vanno dalle cene conviviali, ai convegni, mostre, mercatini ed attività artistiche curate da docenti e personalità premiate in vari concorsi.

Author:

Direttivo

Navigazione articoli

Previous Post: Statuto ortolino
Next Post: Orti urbani: cosa sono e quando nascono

More Related Articles

Emergenza Ucraina Direttivo
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO del 23 febbraio 2023 Direttivo
Progetto Orto Didattico Direttivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2023 Ortolino.

Powered by PressBook Green WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}