Blog

Orti urbani: cosa sono e quando nascono

Coltivare la terra sembra essere tornato di moda. Gran parte del merito di questo ritorno alle origini va a una serie di fenomeni che stanno aumentando la consapevolezza nei confronti dei benefici di una vita salutare e a contatto con la natura. Anche e soprattutto in città, dove ormai gli orti urbani sono diventati una realtà consolidata, come dimostra il crescente impegno di associazioni e amministrazioni pubbliche verso una soluzione che più di altre promuove lo sviluppo sostenibile, crea reti economiche solidali e, più nello specifico, si è dimostrata ampiamente capace di favorire la riscoperta dei legami sociali tra le persone. Ma partiamo dall’inizio e vediamo cosa sono di preciso, quando nascono e quali caratteristiche hanno gli orti urbani.

Continua a leggere “Orti urbani: cosa sono e quando nascono”
Pubblicato su News

Regolamento per la realizzazione e gestione di Orti Urbani Comunitari

Articolo tratto dal sito del Comune di Roma

L’Assemblea Capitolina, nella seduta odierna, ha approvato il nuovo Regolamento per la realizzazione e gestione di Orti Urbani Comunitari in aree verdi sul territorio di Roma Capitale. Con questo nuovo atto si supera la delibera n.38 del 2015, dando vita ad un regolamento che si basa su consolidate esperienze di orti urbani comunitari e di oltre 12 progetti europei, numerosi incontri con la rete degli ortisti e di specifici studi.

Nella definizione del nuovo Regolamento, Roma capitale si prefigge, tra gli altri, gli obiettivi sviluppare la resilienza della comunità, promuovendo il consumo alimentare sano e consapevolevalorizzare il patrimonio verde e agricolo, il paesaggio urbano, incentivare buone pratiche relative al recupero, riciclo e riutilizzo delle risorse naturali e creare percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva come occasioni di aggregazione sociale che favoriscano i rapporti interpersonali, la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente urbano, sviluppando momenti di socialità e di incontro mirati all’integrazione e all’inclusione sociale.

L’approvazione di questo nuovo Regolamento segna un passo fondamentale che attribuisce agli orti urbani il valore di beni comuni, strumento prezioso per promuovere e rafforzare l’inclusione e le relazioni sociali, azioni di educazione ambientale e la diffusione dei principi della sostenibilità. Come amministrazione abbiamo fortemente sostenuto la definizione di questo regolamento, esito di un percorso partecipato che in questi anni ha coinvolto tutta la rete del Forum Orti in Comune che ringrazio per il loro fondamentale contributo. Desidero anche ringraziare il grande lavoro dell’Assemblea capitolina e, in particolare, del presidente della commissione ambiente Giammarco Palmieri. Grazie a questo nuovo regolamento si darà impulso, anche attraverso patti di collaborazione, allo sviluppo di una importante realtà di grande valore sociale diffusa in tutti i quadranti della città anche attraverso lo stanziamento di specifiche risorse per il sostegno alla gestione degli orti urbani”, ha dichiarato Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti.

Nuovi Orari e zone di irrigazione

Carissimi Ortolini,
a seguito di richieste da parte di alcuni soci di aprire l’irrigazione anche il pomeriggio e ricordando i problemi vissuti in passato nel periodo primaverile per il susseguirsi di malattie nelle nostre culture, ho chiesto al nostro esperto Ladu Mario se fosse consigliabile aderire a queste istanze.
Mario sconsiglia d’irrigare la sera e, se necessario, suggerisce di aumentare un po’ la durata dell’irrigazione della mattina (di seguito la risposta al mio quesito).
Pertanto il CD ha deciso di aumentare, per il momento, la durata dell’irrigazione dai 15 minuti attuali a 20 minuti, con inizio dalle ore 05:00.
1^ Zona 05:00 – 5:20;
2^ Zona 05:21 – 5:40;
3^ Zona 05:41 – 6:00;
4^ Zona 06:01 – 6:20;
Buona giornata.


Pubblicato su News

5 x 1000 ad Ortolino

Carissimi Ortolini,

lo scorso 21 luglio 2023 la nostra Associazione ha ottenuto l’iscrizione al Registro  Unico  Nazionale  del  Terzo Settore (RUNTS)  nella Sezione “Associazioni di Promozione Sociale”(APS) assumendo la denominazione di ORTOLINO APS. Tale riconoscimento ci consente, sin da questo anno, di poter raccogliere il 5 X 1000 dalla dichiarazione dei redditi dei contribuenti che desiderino donarlo alla nostra Associazione.  Pertanto, è importante che ciascuno di noi valuti la possibilità di destinare il proprio 5 X 1000 a ORTOLINO APS e di promuovere tale donazione anche presso amici e parenti, in modo che nei prossimi anni si possa avere una maggiore disponibilità di risorse economiche da poter destinare alla gestione ed alla crescita della nostra Associazione. Per diffondere tale opportunità il Consiglio Direttivo ha predisposto una locandina e dei biglietti (disponibili presso la Segreteria) in cui sono riportati la denominazione ed il Codice Fiscale di ORTOLINO APS.

Grazie e buona giornata.

Gianni

Consiglio direttivo del 5 settembre 2023

Carissimi Ortolini,
Ieri pomeriggio si è riunito il Consiglio direttivo per decretare su:

  • cambio della denominazione di Ortolino, che a seguito dell’iscrizione al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) cambierà da “Associazione Culturale non a scopo di lucro ORTOLINO” a “ORTOLINO APS” (Associazione di Promozione Sociale);
  • modifica dell’indirizzo della sede sociale da Via Combi n. 101) a viale del Tintoretto nr. 383.
    Attività importanti che regolarizzeranno alcuni aspetti burocratici e formali dell’Associazione, che dal 2024 potrà ricevere le quote del 5 per mille. (In allegato il verbale della riunione). Con l’occasione desidero informaVi sull’esito positivo degli esami effettuati su campioni prelevati dai nostri orti il 9 agosto u.s.. Il test era finalizzato per rilevare se ci fossero inquinanti di qualsiasi genere provenienti dal terreno, dall’acqua d’irrigazione o da eventuali prodotti vietati somministrati alle culture. Come potete notare dai risultati (che Vi allego), l’esame è stato particolarmente approfondito ed indirizzato su centinaia di sostanze potenzialmente inquinanti. Ora abbiamo la prova di quello che già in cuor nostro sapevamo: Ortolino è sano!
    Desidero ringraziare il nostro Ortolino Altero per aver seguito con attenzione e professionalità tutta l’attività.
    Sarà mi cura inviare a Roma Capitale i risultati del test .
    Buona serata.
    Gianni

Consiglio direttivo (Pagina documenti)

Analisi vegetali Ortolino 23L00764 22_08_2023 (Pagina documenti)

Analisi vegetali Ortolino 23L00765 22_08_2023 (Pagina documenti)

Pubblicato su News

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO del 23 febbraio 2023

ASSOCIAZIONE CULTURALE NON A SCOPO DI LUCRO “Ortolino”
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO del 23 febbraio 2023
In data 23/02/2023 alle ore 21,00 in videoconferenza, si è riunito il Consiglio Direttivo della Associazione “Ortolino”, regolarmente convocato a mezzo posta elettronica, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
− Programmazione lavori parti comuni;
− Programmazione riapertura dell’impianto d’irrigazione;
− Acquisto legname per manutenzione Ortolino;
− Nomina nuovo Segretario ;
− Gestione problematica topi;
− varie ed eventuali.
Sono presenti i membri del Consiglio Direttivo, i Signori Fattorini Giovanni (Presidente), Carosi Elisabetta (Vice Presidente), Mario Balzano (Tesoriere), Paolo Marsan (Segretario), Aldo Stella (Vice Segretario), Bernardini Marco (Consigliere).
Il Presidente Sig. Giovanni Fattorini assume la presidenza della riunione ed incarica il Segretario, Sig. Paolo Marsan, a redigere il presente verbale.
Il Presidente constata e fa constatare ai presenti la validità della riunione.

  1. PROGRAMMAZIONE LAVORI PARTI COMUNI
    Il CD, tenendo conto che nell’Assemblea del 20 gennaio u.s. è stato ha stabilito che:
  • ogni mese ci sarà una domenica dedicata alle aree comuni nella quale ciascun socio potrà contribuire al mantenimento ed abbellimento di Ortolino;
  • il CD indicherà la giornata da dedicare ai lavori comuni e le relative attività da effettuare utilizzando una apposita chat di servizio (già implementata e funzionante);
  • gli Ortolini interessati a partecipare ai lavori potranno segnalare la propria disponibilità per quella giornata, dando modo di organizzare al meglio gli interventi;
  • il CD monitorerà su una apposita tabella pubblica l’impegno che ciascuno dei soci dedicherà all’Associazione, per poterlo distribuire equamente nel corso dell’anno e segnalare quei soci che non rispettano statuto di Ortolino che prevede all’Art. 4 – Impegni dell’assegnatario (Socio) ai punti 1/m “contribuire alla costruzione e manutenzione delle parti comuni, alla loro pulizia, alla manutenzione dei tappeti erbosi, degli impianti, dei canali di adduzione, di scolo e di derivazione delle acque, delle pergole, della recinzione e della siepe e quant’altro necessario per assicurare il buon uso dell’area” e 1/p “Il Socio è tenuto a svolgere i lavori nelle aree comuni, pena la revoca dell’orto.”,
    la domenica 5 marzo p.v. sarà dedicata ai lavori sociali e chiunque dei soci vorrà partecipare si potrà segnalare sulla chat “Ortolini in Work”.
  1. PROGRAMMAZIONE RIAPERTURA DELL’IMPIANTO D’IRRIGAZIONE
    Il CD, in previsione dell’inizio delle piantumazioni primaverili, ha stabilito che domenica 5 marzo p.v. alle ore 11:00 si procederà alla riapertura dell’impianto d’irrigazione. Per consentire la verifica dell’impianto dovranno essere chiusi i rubinetti di ciascun orto e si procederà ad erogare l’acqua per zona. Gli Ortolini presenti, che avranno già predisposto il proprio impianto d’irrigazione, potranno verificarne il corretto funzionamento. Gli altri soci, che ancora non
    hanno ancora predisposto le tubazioni, avranno la possibilità di controllare i propri impianti nelle giornate successive, visto che l’erogazione sarà inizialmente programmata per tutte le mattine dalle ore 09:00 a partire dalla prima zona per una durata di 10 minuti. In caso che nascesse la necessità di eventuali ulteriori controlli, il CD programmerà altre aperture. Si ricorda che il nostro pozzo è autorizzato ad erogare 1.550 m3 annui, pari a 4,4 m3 giornalieri (circa 30 litri ad orto), del tutto insufficienti per garantire l’ottimale irrigazione degli orti nel periodo estivo. Grazie alla fontanella ed alle cisterne si riesce ad integrare la quota assegnata, ma sempre con il significativo contributo del pozzo. Nell’ipotesi che l’attuale periodo siccitoso obblighi le Autorità competenti a limitare l’erogazione dell’acqua delle fontanelle pubbliche, sottraendoci l’attuale prezioso contributo, dobbiamo cercare di ottimizzare la quota assegnata al pozzo per garantirci la possibilità di irrigare gli orti anche nei periodi più caldi.
  2. ACQUISTO LEGNAME PER MANUTENZIONE ORTOLINO
    Il CD, visto che il legname acquistato il 26 novembre 2021 utilizzato per la manutenzione di Ortolino (staccionate, recinzioni, barbecue, ecc…) è ormai terminato, dispone di acquisire presso l’Artena Legnami nr. 40 pali e nr. 8 morali in castagno per rinnovo recinzioni, copertura container e posizionamento numeri civici.
  3. NOMINA NUOVO SEGRETARIO
    Nella considerazione che il Sig. Paolo Marsan per motivi personali chiede di lasciare l’incarico di Segretario, il CD accetta le dimissioni e nomina, con cinque voti favorevoli ed un astenuto (Sig. Mario Balzano), il Sig. Aldo Stella Segretario di Ortolino.
  4. GESTIONE PROBLEMATICA TOPI
    La Vice Presidente Elisabetta Carosi rappresenta che negli orti si sta verificando un forte incremento della presenza di topi che necessariamente deve essere limitata e combattuta. Il CD ne prende atto e chiede alla Vice Presidente di chiedere ad una ditta di disinfestazione quale predisposizioni devono essere messe in atto per limitarne la presenza, senza nuocere ad altre specie animali e garantendo anche nessun impatto ambientale sulle culture.
    Non essendovi altro da deliberare, letto ed approvato il presente verbale, la riunione è tolta alle ore 22,00.

Storia di Ortolino

L’Associazione Ortolino, nasce da un’iniziativa dell’Arch. Rossella Sinisi, già presidente della Sezione Roma dell’istituto Nazionale Bioarchitettura, che ha saputo intercettare la voglia di socialità del quartiere oltre che del desiderio di riappropriarsi del rapporto con la terra. A seguito di un progetto presentato, prima al Municipio e poi al Dipartimento Ambiente, dopo un primo incontro che ha visto la partecipazione di numerosissimi cittadini, nasce l’Associazione culturale “Ortolino” che firma la convenzione con il Comune di Roma con la quale le viene assegnata un’area di circa 8.000 mq. posizionata al centro di una zona dell’VIII Municipio densamente popolata, in via del Tintoretto. Nasce così uno dei più grandi orti Urbani di Roma. Al momento della consegna, si presentava abbandonata, ricoperta da vegetazione spontanea e fortemente degradata, in quanto sito di discarica di materiali edili dell’edificazione circostante, oltre che di rifiuti urbani. Dopo la consegna, l’Associazione  ha programmato ed attuato una serie di attività che hanno  comportato  il recupero  della  zona  attraverso  una  profonda  bonifica,  la  delimitazione e  suddivisione degli orti, la realizzazione delle aree comuni e la predisposizione di un impianto di irrigazione. Il tutto  è stato realizzato contando esclusivamente sulle capacità lavorative, la  buona volontà e l’impegno finanziario dei soci, senza alcun contributo esterno, utilizzando anche materiali di recupero,

Continua a leggere “Storia di Ortolino”