La mosca dei cavoli / delia radicum , piccolo dittero ( circa 5-6 mm di lunghezza ) , e’ una delle avversita’ piu’ importanti dei cavoli in genere . Si nutre , anche , di alcune crucifere spontanee , quali i ramolacci . Per questo e’ bene eliminare questi ultimi dal ns orto .
Sverna come pupa nel terreno .
In primavera , a seconda dell’ambiente , sfarfallano gli adulti e le femmine depongono le uova in prossimita’ del colletto delle piante .
Dopo circa due settimane nascono le larve , che si nutrono penetrando nei tessuti del colletto.
I tessuti colpiti sono soggetti a marcescenza , le foglie mostrano sofferenza , in quanto parte del sistema linfatico e’ stato divorato dal parassita
DIFESA
Prevenzione : durante il trapianto fare attenzione a non interrare nemmeno una piccola porzione del fusto delle piantina , perche’ cio’ sarebbe un invito a deporre per l’insetto .
In caso di infestazione asportare tutte le piante colpite , distruggendole .
Sulle piante sane , o apparentemente non colpite , fare trattamenti localizzati con Bio Neemazal Compo , che essendo sistemico ha la capacita’ di raggiungere le larve fin dentro le gallerie scavate nei fusti delle piantine .